Benvenuti al Centro Lucio Bini, un’associazione fra professionisti attiva dal 1974
a Roma e dal 1977 a Cagliari.
Il centro offre uno spazio di ascolto e cura
delle problematiche psichiche nelle diverse fasi del ciclo di vita. Si avvale
del lavoro integrato di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di diverso
orientamento che operano di concerto per integrare tutti gli aspetti del
trattamento in una coerenza complessiva.
I clinici che operano nel centro sono
accomunati dalla spinta ad approfondire la conoscenza della sofferenza umana e
delle sue cause, a indagare e a verificare con rigoroso metodo scientifico il
modo in cui specifici protocolli terapeutici possono alleviarla e risolverla.
Per queste ragioni il centro è assiduamente impegnato in attività di ricerca e
collaborazione su vari progetti in Italia e all’estero.
Attraverso questo sito ci proponiamo di fornire un quadro aggiornato del nostro impegno nei campi della
psichiatria, della psicologia clinica e della ricerca scientifica, ma anche di
promuovere e divulgare informazioni su temi di grande importanza sociale,
sensibilizzando l’opinione pubblica e stimolando un continuo dibattito nella
comunità scientifica.
Tratto da Aretaeus News, Marzo 2012, Anno VIII, numero 1 “Ma è grave?”. Ogniqualvolta una persona va da un dottore per un problema di salute e riceve una diagnosi, per prima cosa pone al medico questa classica domanda. Per rispondere, il clinico deve avere una certa esperienza..
Tratto da Aretaeus News, Settembre 2009, Anno V, Numero 3 Il Disturbo Bipolare, o Malattia Maniaco-depressiva, è una seria condizione caratterizzata da periodi di depressione e periodi di mania o ipomania, intervallati solitamente da una fase di umore normale. Le due fasi si alternano..
Tratto da Aretaeus News, Settembre 2011, Anno VII, Numero 3 La sospensione di un trattamento a lungo termine con psicofarmaci presenta rischi importanti sia sul piano clinico sia scientifico. È noto che la mancanza di cure, come anche un’aderenza irregolare alle terapie, può..
Il temperamento aggiunto di Hagop Akiskal Tratto da Aretaeus News, Marzo 2014, Anno X, numero 1 È stato sostenuto che alcuni temperamenti siano alla base dei disturbi bipolari e rappresentano allo stesso tempo un adeguato paradigma per concettualizzare il legame tra attributi..
Tratto da Aretaeus News, Giugno 2014, Anno X, Numero 2 C’è depressione e depressione. C’è quella ricorrente che sembra essere slegata dai fattori ambientali, anche se questi possono aggravarla o addirittura facilitarne l’insorgenza. C’è però..
Tratto da Aretaeus News, Anno VII, Numero 3 Un lettore di Mente e Cervello (ottobre 2009) con un disturbo bipolare, in terapia da lungo tempo con litio, aveva appreso che negli Stati Uniti la sua malattia era più frequente e più grave. Si chiedeva, pertanto, la ragione di questa..